Poetica e ideologia

Da un punto di vista letterario praticò soprattutto forme brevi o miste e comunque sperimentali, trascurando il romanzo. Hermaphrodito, il suo libro d’esordio, alterna prosa e poesia, italiano e francese, stile aulico e disfemismi, mescolando generi e toni assai diversi fra loro (lirico, visionario, drammatico, narrativo, oratorio). I pochi romanzi della sua produzione (La casa ispirata, Tragedia dell’infanzia e Angelica o la notte di Maggio) hanno anch’essi una struttura molto particolare, con una trama poco rigorosa e forti effetti di tipo ironico o surreale. Nella maturità si dedicò al progetto (incompiuto) della Nuova enciclopedia, che doveva rielaborare articoli già usciti in rivista. Predilesse anche la biografia (Narrate, uomini, la vostra storia, il libro che gli procurò maggior successo editoriale, conteneva fra l’altro scritti dedicati alla vita di Apollinaire, Vincenzo Gemito, Giuseppe Verdi; si occupò anche, in pubblicazioni autonome, di Maupassant e Ibsen) e il reportage di viaggio (Dico a te, Clio, dedicato all’Etruria e agli Abruzzi, e Ascolto il tuo cuore, città).
“Il destino di Codro è tolemaico; in altre parole, basato su una finzione. Tolemaico dice tutto; significa soprattutto fisso e immutabile, cioè diverso dalla vita reale, che è per sua natura mutevole e provvisoria. Significa: non secondo verità naturale, ma secondo il desiderio dell’uomo e la pretesa ispirata dalla sua paura di morire e dal suo desiderio di restare “.
Alberto Savinio
OPERE LETTERARIE
Alberto Savinio
Tutta la vita
«Fra questi racconti – alcuni dei quali sono … i più singolari e profondi che siano stati scritti in lingua italiana, e non solamente in questa lingua – alcuni portano in scena poltrone, divani, armadi e altri mobili, in ispecie di personaggi sensibili, parlanti e operanti». Così scrive Savinio, ed è la più efficace presentazione di questo libro,…
A cura di Paola Italia
Piccola Biblioteca Adelphi
2011, pp. 241, isbn: 9788845925849
€ 12,00
Altre edizioni
Adelphi eBook
2013 / pp. 241 / € 5,99
Alberto Savinio
La nascita di Venere
A «Valori plastici», la rivista nata nel novembre del 1918 e destinata a segnare le sorti dell’arte italiana, Savinio collaborò con un piccolo gruppo di scritti, qui per la prima volta radunati, che si propongono come una vera e propria magna charta della metafisica. Programma temerario, che implica un veemente impegno teoretico: «Quanto a noi, siamo e resteremo fermi…
A cura di Giuseppe Montesano, Vincenzo Trione
Piccola Biblioteca Adelphi
2007, pp. 164, isbn: 9788845921926
€ 12,00
Alberto Savinio
Opere, III
Voluta da Sciascia e apparsa nell’ottobre del 1989, questa silloge di scritti di Savinio è una di quelle imprese a cui si può, una volta tanto con perfetta adesione alla verità, attribuire l’etichetta di memorabili. Anzitutto perché raduna – per usare le parole di Sciascia – «articoli di terza pagina, saggi, prefazioni, risposte a qualcuna di quelle…
A cura di Paola Italia
La Nave Argo
2004, pp. XXII-1899, isbn: 9788845918391
€ 80,00
Alberto Savinio
Tragedia dell’infanzia
Per Savinio, l’infanzia non è un tempo ma un «tempio», cioè un luogo, una dimensione dello spirito. Un luogo, anzitutto, fisico e geografico: la Grecia d’inizio secolo, dalla luminosità abbagliante e quasi sgomentante, in cui scintillano ricordi come la nave Andromeda coi suoi «ùluli prepotenti», il teatro Lanarà col suo odore di alghe e segatura,…
A cura di Paola Italia
Piccola Biblioteca Adelphi
2001, pp. 223, isbn: 9788845915901
€ 14,00
Alberto Savinio
Opere, II
Questo secondo volume delle Opere, che raduna tutti i racconti di Savinio seguendo l’ordine cronologico delle raccolte da lui organizzate, consente di ripercorrere l’anomala e vertiginosa traiettoria dello scrittore nell’ambito del genere che gli fu forse più congeniale: da Achille innamorato (1938), dove il gusto per le associazioni folgoranti, le deformazioni oniriche e le…
A cura di Alessandro Tinterri, Paola Italia
La Nave Argo
1999, pp. XXIV-1031, isbn: 9788845914362
€ 62,00
Alberto Savinio
Infanzia di Nivasio Dolcemare
«Il giorno in cui Nivasio Dolcemare uscì dal grembo materno, il sole picchiava a martello sulla città della civetta». Con questa mitica «espulsione» prende avvio uno dei libri più euforici, esuberanti e visionari di Savinio: libro che è insieme ricostruzione dell’infanzia, della pubertà e dell’adolescenza del protagonista (ma in…
A cura di Alessandro Tinterri
Piccola Biblioteca Adelphi
1998, pp. 179, isbn: 9788845914058
€ 13,00
Alberto Savinio
Opere, I
Hermaphrodito e altri romanzi costituisce il passo iniziale di un progetto editoriale che prevede la pubblicazione delle opere complete di Alberto Savinio. Questo primo volume prende il titolo dal libro di esordio di Savinio, Hermaphrodito – strettamente legato, nella forma e nei contenuti, al clima delle avanguardie di inizio secolo –, e si estende ai successivi romanzi, La casa ispirata…
A cura di Alessandro Tinterri
La Nave Argo
1995, pp. LXVII-996, isbn: 9788845910876
€ 52,00
Alberto Savinio
Achille innamorato
«Un giorno del 1937, a Parigi,» racconta Savinio «André Breton mi diede lettura di una pagina scritta da lui, nella quale è detto che … a capo di quella forma d’arte che di poi prese nome di surrealismo, c’è mio fratello Giorgio de Chirico e ci sono io». Affermazione lusinghiera, che Savinio sente però il bisogno di commentare in modo…
Biblioteca Adelphi
1993, pp. 220, isbn: 9788845909252
€ 16,00
Alberto Savinio
Dico a te, Clio
I lettori di Capri già sanno quale delizioso viaggiatore sia Savinio, capace di far vivere i luoghi con pochi tocchi distratti – e insieme pronto a lanciarsi in divagazioni imprevedibili, a partire da qualsiasi pretesto. Così è anche in questo libro del 1939, che egli stesso assimilò a un giardino, «per la chiarezza, la leggerezza, l’amenità che mi…
Piccola Biblioteca Adelphi
1992, pp. 139, isbn: 9788845908781
€ 12,00
Alberto Savinio
Alcesti di Samuele e atti unici
A partire dal 1945, l’attività di Savinio si rivolse con grande intensità verso il teatro. Prima con due atti unici, Il suo nome e La famiglia Mastinu, poi con un testo quanto mai ambizioso, Alcesti di Samuele, che venne messo per la prima volta in scena da Strehler per il Piccolo Teatro, e con Emma B. vedova Giocasta. Rispetto al provocatorio e insolente Capitano Ulisse, che è…
A cura di Alessandro Tinterri
Piccola Biblioteca Adelphi
1991, pp. 358, isbn: 9788845908071
€ 18,00
Mi piace:
Mi piace Caricamento...